ATTIGGIO
Gli ambienti, un calidarium con suspensurae, ovvero i pilastrini di sostegno del pavimento, un corridoio affrescato, un ambiente con pavimento mosaicato e un condotto fognario, sono riconducibili ad una domus o villa privata, databile al II sec. d.C.
Lo visito perché:
Area archeologica unica: L’area archeologica di Attiggio si sviluppa per circa 175 mq, situata di fronte alla chiesa di S. Giovanni Battista, un’antica pieve paleocristiana. Tra il 1989 e il 1993, sono state condotte due campagne di scavo che hanno riportato alla luce un piccolo impianto termale.
Elementi storici ben conservati: Gli ambienti scoperti includono un calidarium con suspensurae (pilastrini di sostegno del pavimento), un corridoio affrescato, un ambiente con pavimento mosaicato e un condotto fognario, tutti riconducibili a una domus o villa privata del II secolo d.C.
Connessione con la storia romana: La presenza dell’area archeologica accanto alla chiesa di S. Giovanni Battista testimonia la continuità storica del luogo, che si estende dalla civiltà romana fino all’era paleocristiana.