GOLA DI FRASASSI

Scendendo a valle si giunge in uno dei punti più incantevoli dell’entroterra della provincia di Ancona, caratterizzato dalle bellezze naturali della Gola di Frasassi.
In località San Vittore si trova uno stabilimento termale che sfrutta le sorgenti di acqua sulfurea a scopo terapeutico ed estetico e, subito a fianco, si erge la romanica Abbazia di San Vittore delle Chiuse, edificata probabilmente alla fine del X secolo.
Adiacente l’Abbazia si trova il Museo, un ricco spaccato delle testimonianze relative al territorio, sia a livello paleontologico che archeologico.
Proseguendo, infine, si giunge alle famosissime Grotte di Frasassi, complesso ipogeo di grande importanza e rara bellezza, una delle mete turistiche di maggior richiamo delle Marche. Lungo la provinciale, avvalendosi di un apposito percorso pedonale, si arriva infine alla chiesetta ottagonale di Santa Maria infra Saxa, che prende il nome di Tempietto del Valadier, poiché fu progettata e costruita da Giuseppe Valadier nel 1828.

Lo visito perché:

  1. Murales artistici: Il piccolo borgo di Cacciano è noto per i suoi murales artistici, realizzati da grandi artisti della Street Art, che arricchiscono le facciate delle case con splendide opere.

  2. Temi legati alla natura: I murales rappresentano la natura, gli animali selvatici e domestici, scene di vita contadina e gli abitanti del borgo, rendendo omaggio alla vita semplice e autentica delle montagne marchigiane.

  3. Origine storica: Cacciano è un borgo di origine longobarda situato alle pendici del Monte Maggio, il che lo rende una destinazione interessante per chi vuole esplorare le radici storiche dell’entroterra marchigiano.