IL CAMMINO DEI CAMALDOLESI

Il Cammino dei Camaldolesi, noto anche come Via di San Romualdo, è un itinerario spirituale che ripercorre i passi di San Romualdo, fondatore dell’Ordine Camaldolese. Si estende per circa 500 km, collegando luoghi significativi per la vita del santo, dall’Eremo di Camaldoli in Toscana fino a Montecassino nel Lazio.
Lungo il percorso, i viandanti attraversano ambienti naturali di straordinaria bellezza, tra boschi, colline e montagne, scoprendo monasteri, abbazie ed eremi che custodiscono l’eredità spirituale di San Romualdo. Questo cammino invita alla meditazione e al contatto profondo con la natura, seguendo i valori di silenzio, preghiera e semplicità che caratterizzano l’Ordine Camaldolese.
Fabriano rappresenta una delle tappe di rilievo lungo il cammino, offrendo ai pellegrini l’opportunità di immergersi in un territorio in cui spiritualità, storia e natura si intrecciano armoniosamente. La città, grazie alla sua posizione strategica, si configura come un punto di passaggio ideale, arricchito dalla presenza di un importante patrimonio culturale e religioso.
Oltre alla città stessa, le frazioni circostanti rivestono un ruolo essenziale nel valorizzare l’esperienza del pellegrinaggio. Qui i viandanti possono trovare antichi eremi immersi in paesaggi incontaminati, dove regna la quiete e la contemplazione. Questi luoghi incarnano perfettamente i valori camaldolesi e rendono Fabriano e il suo territorio un passaggio imprescindibile lungo la Via di San Romualdo.
Questo itinerario offre un’esperienza unica per chi desidera unire il pellegrinaggio alla scoperta di un patrimonio culturale e religioso di inestimabile valore. Camminare lungo la Via di San Romualdo significa non solo ripercorrere la storia di un santo, ma anche immergersi in una dimensione di pace interiore e connessione profonda con la natura. Fabriano, con il suo fascino e la sua storia, arricchisce questa esperienza, lasciando un segno indelebile nel cuore dei pellegrini.