PALIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Il Palio di San Giovanni Battista è una rievocazione storica che si svolge annualmente a Fabriano, nelle Marche, in onore del patrono della città, San Giovanni Battista. Questa manifestazione affonda le sue radici nel Medioevo e celebra le tradizioni, la cultura e l’identità fabrianese attraverso una serie di eventi che coinvolgono l’intera comunità.
Il fulcro del Palio è la competizione tra i quattro quartieri storici della città: Porta del Borgo, Porta Cervara, Porta del Piano e Porta Pisana. Questi quartieri si sfidano in diverse gare, tra cui la “Disfida degli Arcieri”, una competizione di tiro con l’arco che rievoca le antiche abilità dei balestrieri medievali. Un altro evento significativo è la “Giostra dei Giochi Popolari”, dove i partecipanti si cimentano in giochi tradizionali, mettendo in mostra destrezza e spirito di squadra.
Uno degli appuntamenti più suggestivi è il Corteo Storico, che vede la partecipazione di oltre 500 figuranti in costumi d’epoca. Questo corteo offre una rappresentazione fedele della società fabrianese del Trecento, con nobili, artigiani, mercanti e popolani che sfilano per le vie del centro storico, ricreando l’atmosfera del passato.
Le “Infiorate Artistiche” sono un’altra attrazione del Palio. Si tratta di composizioni floreali realizzate lungo le strade della città, che riproducono immagini sacre e motivi ornamentali, trasformando Fabriano in un museo a cielo aperto.
Durante il Palio, le “Hostarie” dei quartieri aprono le loro porte ai visitatori, offrendo piatti tipici della tradizione locale. Questi momenti conviviali permettono di assaporare le specialità gastronomiche fabrianesi e di immergersi nell’atmosfera festosa della manifestazione.
La celebrazione culmina il 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, con una solenne processione religiosa che attraversa le vie della città, seguita da cerimonie liturgiche e momenti di riflessione spirituale.
Il Palio di San Giovanni Battista non è solo una rievocazione storica, ma rappresenta un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, valorizzare le tradizioni locali e promuovere il patrimonio culturale di Fabriano. Attraverso questa manifestazione, la città rinnova ogni anno il legame con le proprie radici, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.