TREKKING A VALLEREMITA
Ad ovest di Fabriano, in una valle angusta e boscosa, sorge Valleremita, una piccola frazione di Fabriano, sede di due siti d’interesse turistico quali l’eremo di S. Maria in Valdisasso e l’Aula Verde.
Il primo rappresenta una delle più importanti fondazioni religiose del territorio e luogo simbolo del francescanesimo nelle Marche, mentre l’Aula Verde è un complesso dedicato all’educazione ambientale, in cui si svolgono laboratori ed attività didattiche, con possibilità di intraprendere percorsi naturalistici, accompagnati dalle guide del territorio.
L’“Aula Verde” offre diversi servizi culturali, tra cui un percorso naturalistico che dal paese di Valleremita arriva all’interno del bosco di Valdisasso, dove si giunge all’Eremo di Santa Maria di Valdisasso (658 m s.l.m.); il percorso prosegue fino alla sommità dei versanti del monte Rogedano (950 m s.l.m.) arrivando ai prati, una vasta distesa fiorita dove si può godere di una vista mozzafiato!
Il primo rappresenta una delle più importanti fondazioni religiose del territorio e luogo simbolo del francescanesimo nelle Marche, mentre l’Aula Verde è un complesso dedicato all’educazione ambientale, in cui si svolgono laboratori ed attività didattiche, con possibilità di intraprendere percorsi naturalistici, accompagnati dalle guide del territorio.
L’“Aula Verde” offre diversi servizi culturali, tra cui un percorso naturalistico che dal paese di Valleremita arriva all’interno del bosco di Valdisasso, dove si giunge all’Eremo di Santa Maria di Valdisasso (658 m s.l.m.); il percorso prosegue fino alla sommità dei versanti del monte Rogedano (950 m s.l.m.) arrivando ai prati, una vasta distesa fiorita dove si può godere di una vista mozzafiato!
Lo visito perché:
Murales artistici: Il piccolo borgo di Cacciano è noto per i suoi murales artistici, realizzati da grandi artisti della Street Art, che arricchiscono le facciate delle case con splendide opere.
Temi legati alla natura: I murales rappresentano la natura, gli animali selvatici e domestici, scene di vita contadina e gli abitanti del borgo, rendendo omaggio alla vita semplice e autentica delle montagne marchigiane.
Origine storica: Cacciano è un borgo di origine longobarda situato alle pendici del Monte Maggio, il che lo rende una destinazione interessante per chi vuole esplorare le radici storiche dell’entroterra marchigiano.